Strade per caso

Fra i pregi del viaggiare quello che mi pare assolutamente irrinunciabile, il senso stesso del viaggio, è la libertà di andare e non, di prendere un’altra strada, di attardarsi o di saltare la meta unanimemente celebrata.
Non prenotiamo, andiamo soli, così non dobbiamo fare niente per forza.
Di sicuro questo ci ha fatto perdere delle occasioni, ci ha fatto dormire in hotel non proprio eccellenti, ma so che abbiamo potuto vivere esperienze che per noi sono state molto significative e straordinarie in quanto inaspettate.
Una di queste situazioni  si é realizzata nel sud-ovest della Francia, durante un viaggio di trasferimento.
Ci fermiamo per una sosta  e vicino alla chiesa romanica di St. Just in Valcabrére : ci pare  l’ideale.
E’ bella, circondata da scavi di una necropoli romana, costruita con pietre di scavo..  commovente nella sua solitudine, fra i campi.

Mentre si mangia, seduti a un tavolino da pic-nic di cui la Francia é generosa, verso chi viaggia, ci cade lo sguardo su una specie di montagna di pietra, di guglie e pinnacoli alto su di un colle che pare fare tutt’uno con la costruzione: una specie di miraggio.
E’ bastato uno sguardo per esclamare: “stassera si dorme lì”viaggiare,libertà, caso,
E infatti abbiamo dormito nell’unico albergo, l’antica stazione di posta, ai piedi della scalinata di ingresso alla magnifica abbazia di St. Bertrand de Comminges.
La cattedrale é bella ma indimenticabile é il chiostro straordinario che  si affaccia sulla valle verdissima dove pascolano le mucche.viaggiare,libertà,caso
E per lasciarci ancora più indelebile il ricordo alla sera sul magnifico organo della chiesa ci sono le prove del concerto di musica antica.
Ci vestiamo bene e poi andiamo a sederci sulla gradinata fuori dal portone chiuso: suonano il concerto solo per noi  che ascoltiamo e intanto guardiamo la sera scendere sul paesino silenzioso e sulla valle dove adesso non passa  nessuno.

Invece in passato, secondo le testimonianze,  passavano tutti di qui:  gli uomini del paleolitico superiore che hanno lasciato la commovente e intrigante testimonianza delle mani con le dita “amputate” delle grotte di Gargas  Manos_de_Gargas_%28Francia%29.pnge poi  Pompeo che fonda una città Lugdunum Convenarum, tornando  vittorioso dalla Spagna, e poi Erode Antipa con la figliastra Salomé, esiliati qui da Caligola per aver fatto decapitare Giovanni il Battista, una città famosa, popolosa e ricca..
E poi arrivarono i Visigoti  e dopo i Merovingi e poi nell’alto Medio Evo cambia nome in St.Bertrand de Comminges e  passano di qui i pellegrini di uno dei diverticoli del Cammino di Santiago..

Poi è successo che di qui non é passato più quasi nessuno.
Noi invece, per caso, ci siamo passati. 

Strade per casoultima modifica: 2011-07-20T11:05:00+02:00da scanfesca
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su “Strade per caso

I commenti sono chiusi.