Quando uno storico o un archeologo vuole la conferma dell’ipotesi che ha formulato su qualcosa che dovrebbe essere accaduto in un certo posto, fa una indagine accurata sui nomi che gli abitanti del luogo danno o davano a quel luogo e così per esempio ci sono storici che sono riusciti a seguire le tracce della presenza di Annibale nelle sue peregrinazioni per l’Italia anche raccogliendo le informazioni sui vari “passo o via o campo di Annibale” che sono tanto diffusi nel centro sud d’Italia.
Sul Gran Sasso, a Campo Imperatore qualche tempo fa avevo scoperto il canyon di cui ho raccontato e cercavo chi mi potesse dire come chiamavano localmente quella gola quando ho visto un piccolo gregge che stava incamminandosi verso l’imboccatura del canyon stesso. Tutta speranzosa mi sono fatta incontro al pastore che le accompagnava.
Era serbo, parlava pochissimo l’italiano e con quel poco mi ha detto che non ne sapeva niente.
Fra un po’ chi ricorderà? A chi chiederemo il nome e la storia?
ps.: il nome l’ho poi trovato anzi ne ho trovati due, Canyon dello Scoppaturo o gola della Vallianara…