il passaggio del Rubicone

rubicone cesare

Da piccola, intorno ai nove anni, abitavo sulle colline romagnole dalle quali scende il Rubicone che lì è proprio un fossatello.
Una mattina decisi che invece di andare a scuola era meglio che andassi a fare un giretto in campagna.
Sì, è vero, ho “bigiato” la scuola come si diceva allora e l’ho fatto in quarta elementare e dopo mai più.
Sono stata una bambina un po’ strana.
La mia pas
seggiata mi ha portato fino in fondo alla collina dove scorreva il torrente…

Per un po’ di tempo ho giocato a passare da una parte all’altra del Rubicone  con un solo salto, cosa che riuscivo a fare con facilità e intanto mi chiedevo:

“Chissà perché a Cesare l’hanno messo nei libri di storia per aver passato il Rubicone… E me allora?”

 Ero piccola, strana ed erano parecchie le cose che non sapevo e anche di più quelle che non capivo.
Non che adesso…

dove va a finire la cacca?

scolaresca in camp..jpg

Primo giorno di scuola. Pur  avendo passato la vita a fare l’insegnante (o la maestra?) questo giorno non mi suscita particolari emozioni.
Piuttosto mi fa venire in mente, se ci penso un po’, qualche ricordo.
Per esempio la più bella “lezione” che mi ricordo di aver organizzato, senza programmarla.
Seconda elementare, la classe sta lavorando in silenzio, Paola (chiamiamola così) mi fa cenno che va in bagno… dopo un po’ torna e mi dice dello scarico che non funziona.
Silenzio.
Poi una voce, sottovoce, ma perfettamente udibile, con un tono meditabondo:
“Che poi io mi chiedo: ma dove va a finire la cacca?”
altre voci “si, anche io” “anche io”…
Alt! penso velocemente: questa è una domanda vera dei bambini, merita attenzione.
Fermiamo quello che stavamo facendo e cominciamo a ragionare.
“Chi di voi ha un’idea di che cosa succede alla cacca dopo che è sparita nel WC?”
Più di uno ha un’idea, a volte anche peregrina… molti dicono che va nella fogna ma che cosa sia questa fogna non è chiaro…
“Sono quei cosi di metallo con le righette che ci sono anche attorno alla scuola…”
Basta, non si può rinviare: lasciamo un avviso sulla lavagna

Egouts-Paris-2.jpg “SIAMO FUORI A STUDIARE DOVE VA A FINIRE LA CACCA” e poi via a capire che quei cosi sono i tombini e non la fogna anche se portano lì… a scoprire che di cosi  simili ce ne sono diversi e su ognuno c’è scritto cosa c’è sotto: elettricità, comunicazioni, gas, acqua…
Siamo poi tornati dopo aver seguito tante diverse tracce e siamo andati avanti per giorni a scoprire la “città sotto la città”

images-1.jpgEcco: la più bella delle mie “lezioni ” è nata per caso, alla faccia della programmazione e ha consistito nel parlare di cacca, ma soprattutto nel seguire un interesse dei bambini, partendo di lì e dalla loro cultura in proposito e poi tanta, tanta realtà.
Non sfociò in nessun documento, né in una mostra di lavori scolastici, ma ebbe come conseguenza giornate serene e fruttuose, trascorse in amicizia e collaborazione fra alunni e insegnanti.
Buon anno scolastico a tutti