eclissi 1961

1^eclissiPensandoci oggi in occasione di questa eclissi abbastanza parziale qui nel centro Italia  scopro di aver assistito a più di una eclissi. Intanto la prima, totale, del 1961 in  febbraio, ore 8.30 circa del mattino.
Oddio vista proprio no in quanto fra me e il sole, a quell’ora del mattino, c’era la collina del centro storico della mia città.
Ma anche se non l’ho guardata direttamente  (e meno male dato che allora poco si sapeva dei danni possibili) ne ho un ricordo molto vivo.

Abitavamo a piano terra e la porta di casa dava sul giardino; avevo da fare in casa ma ogni poco uscivo  per vedere come la luce si abbassava… ad un certo punto l’ombra era al massimo e da tutta la città si levò un “ohohohoh” di stupore, ma anche di allarme… come se tutta la città insieme sospirasse.
Erano soprattutto le centinaia di ragazzi che le scuole avevano portato a vedere il fenomeno sulla terrazza del Circolo Cittadino e di altri palazzi che avevano spazi adatti…
Mi ricordo il brivido di freddo e anche quello che poi ho saputo chiamarsi il “vento dell’eclissi” cioè una specie di brezza che si crea per l’abbassamento repentino della temperatura.
E poi ancora di più mi ricordo Bimbo, il cane che avevamo allora, che si stringeva a me, uggiolando piano.

 

 

eclissi 1961ultima modifica: 2015-03-21T08:33:32+01:00da scanfesca
Reposta per primo quest’articolo