anche per i fiori c’è una moda

Una passeggiata in campagna mi ha ricordato dei fiori che avevo completamente dimenticato anche perché da tutti erano stati dimenticati: le dalie e le zinnie.zinnia

Nella mia infanzia romagnola non ricordo orto, aiuoletta, aia di campagna che non avesse, in autunno, almeno un angoletto  splendente di colori, di tutti i possibili colori dell’arcobaleno tranne il blu… Un angolo che veniva curato e accudito con soddisfazione dall’arzdora, la massaia, che poi li raccoglieva e ne ornava anche le tombe ai primi di novembre.Dalie

Erano le ZINNIE, fiori un po’ ruvidi,  rigidi, ma durevoli, multiformi e soprattutto multicolori e, più eleganti e delicate, ma anche loro di ogni possibile forma e colore: le DALIE.

Che nostalgia! Ma non c’è niente da fare: c’è una moda anche nei fiori…della sparizione di zinnie e dalie, credo sia responsabile la loro semplicità, il fatto che non c’è bisogno di andare a comprare niente per farli crescere e soprattutto che con il loro aspetto ci ricordano le loro (e nostre) origini campagnole. E questo è quasi imperdonabile

image_4954

la riscoperta del bisnonno

mutuo soccorsoQuando una casa “muore” cioè quando chi l’ha vissuta fino a quel momento non c’è più e bisogna vuotarla perché diventi di qualcun altro capita di incontrare il proprio passato o di scoprire un passato che non conoscevamo.

E’ successo anche a noi e nel guardare le foto di famiglia della prima metà del novecento quando le foto erano poche perché costavano e la gente era anche meno narcisista  ne abbiamo trovate alcune anche del bisnonno B, il padre del professore di matematica di cui ho raccontato qui.

Così ecco che anche su questo lato della famiglia si scopre che il sangue scorreva a sinistra fin dalla precedente generazione…infatti eccolo nella foto ricordo della casa della Società Operaia di Mutuo Soccorso di cui era socio e che a suo tempo era stata devastata dagli squadristi. Qui sono tutti fieri nel 1954, davanti alla nuova sede a festeggiare il  75° anno dalla fondazione.

Nonno Alfredo è quello con i baffi, in prima fila il terzo da destra. Sorride come faceva spesso anche quando l’ho conosciuto, un uomo con un notevole senso dell’umorismo.

Nelle Marche le società di Mutuo soccorso hanno avuto una grande importanza e diffusione, toccherà scriverne, ma prima tocca studiarne e parecchio. Mi piacerà!