l’Europa e me

20121229215351!Firma_dei_trattati_di_Roma_(1957)

I discorsi sul referendum inglese hanno fatto riemergere in me un ricordo di tanti anni fa. A chi ha molti anni come me può capitare di essere stato in qualche modo testimone o partecipe di tante vicende.  Così ho ricordato che  nel 1957 ho partecipato (in qualche modo) alla firma dei trattati di Roma, l’atto istitutivo del mercato comune “avente per obiettivo la libera circolazione di persone, beni e servizi al di là dei confini nazionali..”..

Frequentavo la terza classe a Santarcangelo di Romagna, in una scuola media ospitata in locali di fortuna, al piano terra del palazzo comunale. In fondo il dopoguerra era ancora presente e non era scoppiato il boom . Una mattina ci accompagnarono ai piani superiori. Siamo saliti sullo scalone monumentale e poi ci hanno fatto accomodare in una saletta foderata di librerie scure piene di libroni con l’aria importante.  Ci hanno parlato dell’Europa, delle Nazioni che decidevano di essere sorelle, della necessità della pace….

Non capivo tutto anzi quasi niente di preciso ma capivo, anzi sentivo che avere chiamato lì noi, per farci partecipi di quella notizia da “grandi”  voleva dire che anche noi eravamo e saremmo stati responsabili nel futuro di questo atto decisivo del futuro.

Ricordo di essermi sentita importante e di aver pensato, anche se confusamente, che volevo esserne  all’altezza.   L’Europa di cui ci parlarono, quella che sentivo si stava fondando, non era proprio la stessa che poi avrei visto realizzata. Si era cominciato con l’economia per arrivare alla fratellanza… purtroppo non è andata per il verso e gli ideali economici hanno sostituito e oscurato quelli di collaborazione, pacificazione, solidarietà. Ma le speranze di quella ragazzina ignorante e ingenua che ero non sono ancora del tutto sopite… la secolare supponenza britannica e il rischio che si tirino fuori può amareggiarmi ma in fondo saranno loro che vogliono tornare al passato.

l’Europa e meultima modifica: 2016-06-23T08:21:26+02:00da scanfesca
Reposta per primo quest’articolo