piazza grande

b_730_82467935-5807-445b-9193-13ece12c901aLeggo di una ricerca secondo la qualePare che uno degli elementi che gli stranieri amano della vita nelle nostre città e nei nostri piccoli centri sia la piazza, luogo di sosta, di incontro, di divertimento. Un aspetto della nostra vita sociale del tutto sconosciuto in molti paesi, specie negli Stati Uniti.
Leggere questa notizia mi ha fatto venire in mente quando, circa trenta anni fa, su un treno partito da Bologna, in una prima classe di quelle vere mi sono messa a chiacchierare con una elegante signora americana, abbigliata lussuosamente e abbondantemente ingioiellata.
Mi chiedeva notizie di Bologna, di cui aveva ammirato l’aspetto medioevale. Io cercando di illustrarle anche l’aspetto non architettonico di quella che allora era ancora una città dal modo di vivere speciale, che privilegiava l’aspetto della  comunitò  le dissi a mo’ di esempio
“Sa che ogni giorno nell’angolo fra il Nettuno e il palazzo comunale ci si incontra anche fra sconosciuti e si discute delle cose della città, di politica insomma  ”

E lei molto meravigliata “E questo è un bene?”

Sono rimasta senza parole e credo di aver cambiato discorso…. Certo loro anziché in piazza andavano già nei centri commerciali…

Lucca la piazza