Questo é il biglietto col quale viaggiarono sul vapore Providence il nonno e la sua famiglia.
Contiene tante informazioni interessanti: per esempio la velocità e la durata del viaggio, 12 giorni, e il costo…
Ma il retro é anche più curioso: riporta persino il menù di ogni giorno e la quantità pattuita di cibo, anzi la “razione di viveri dovuta agli emigranti”…
Archivio tag: emigrazione
Il baule dall’America
Ha un aspetto un po’ strano, fra il forziere dei pirati e il baule della compagnia teatrale di periferia.
E’ il baule con il quale il mio nonno anarchico tornò dall’America nel 1924.
E’ rinforzato con pezzi di latta colorata e non mancano anche delle piccole decorazioni che fanno tenerezza. Assieme al baule sono arrivati fino a me i documenti, il biglietto, il passaporto. Storie che ancora hanno un segno che le testimonia e che pubblicherò
Le scarpe
Nelle foto dei miei nonni e in quelle della gente povera del primo novecento mi riempiono di tenerezza le scarpe.
Andare dal fotografo in studio era un evento. Le foto costavano e dunque venivano riservate a occasioni particolari come il matrimonio, il militare, la cresima….
La motivazione di questa foto era l’informazione: mia nonna doveva far sapere al marito, in America da qualche anno, come stavano lei e i loro figli.
Allora ha tirato a lucido i bambini, ha spazzolato i capelli della mia mamma, quella più grande. Tutti si sono messi i vestiti migliori e si sono fatti una camminata fino in paese, dal fotografo che li ha messi in posa.
La mia nonna non sorride, ha l’aria severa, un po’ per carattere ( era una tosta!) e forse anche un po’ per imbarazzo.
Mi colpisce un particolare che ho ritrovato in tante foto di quel tempo e di quel tipo di gente: le scarpe.
Mentre tutto il resto è stato tirato a lucido e mostrato al meglio alle scarpe non si poteva fare niente, quelle erano!
Le scarpe sono sciupate, scalcagnate….mal messe.
Tiravano a lucido quello che si poteva, di vestiti almeno uno decente magari lo avevano, i capelli si potevano acconciare con garbo… ma le scarpe erano così costose che era tanto se ne avevano un solo paio, quello appunto.